A picciridda cà n’facci ìnchia ‘mpazzuta n’sicchiu di rina perché: Nibali costruisce, in una sorta di verismo poetico, un’immagine prorompente, talmente forte e vivida da fuoriuscire dai versi che l’hanno generata. Il parallelismo dicotomico, che attraversa tutto il componimento, si risolve nell’unica possibile soluzione, il pianto, messo sapientemente dall’autore al termine di un cerchio esistenziale, di cui la bambina e l’asina si fanno exempla senza tempo, che si rivela in tutta la sua efferatezza normale, quotidiana. La straordinarietà del contenuto è tutta nella maestria di Nibali di strutturare i versi, potentissimi nel suo dialetto e anche in traduzione, sillaba dopo sillaba, suono dopo suono: una maestria non comune, dirompente, come essere bambina col secchiello in mano, come essere asina stramazzante a terra.
A picciridda cà n’facci ìnchia ‘mpazzuta n’sicchiu di rina.
È bionda avi a faccia sfriggiusa di lintinia. Fossi voli essiri
scannata, com’a scecca zaccariata ch’ancora talia studduta
u catrami ro patruni.
Tutti e dui sunnu coddi ri tagghiari, corpi ca scancianu
l’odiu p’amuri. Accussì smirciannuli nzemmula mentri
a figghia scinni a mari e a scecca preia pa tinturìa, pari
na tissitura, na cerimonia biniritta: una n’terra sbudiddata.
L’autra ca ietta m’pazzuta a sabbia nto sicchiu.
Pari tutta a stissa miseria, u stissu chiantu.
(La bambina qui davanti riempie impazzita un secchio di sabbia. / È bionda ha la faccia monella di
lentiggini. Forse vuole essere / scannata, come l’asina tartassata che ancora guarda stordita / il catrame
del padrone. // Tutte e due sono corde da tagliare, corpi che scambiano / l’odio per amore. Così
guardandole insieme mentre / la figlia scende a mare e l’asina prega per il massacro, sembra / una
trama, una cerimonia benedetta: una a terra sbudellata,/ l’altra che getta impazzita la sabbia nel
secchio./ Sembra tutta la stessa miseria, lo stesso pianto).