Peperoni gialli ripieni alla mediterranea

Un’altra tipica ricetta che segna l’arrivo dell’estate, è quella dei peperoni ripieni.
I peperoni ripieni sono un ottimo contorno e la più famosa e classica ricetta prevede carne macinata, pane raffermo e uova. Insaporiti con aromi e spezie a proprio gusto, sono perfetti anche come portata principale, se accompagnati da riso in bianco o da un’insalata verde con pomodori a dadini, cipolla di tropea e noci. 

Solitamente cotti in forno e serviti caldi, ma da non sottovalutare la loro bontà gustata fredda di frigo o a temperatura ambiente; sono perfetti anche per i pic-nic. Non esiste una varietà di peperone più adatta, sono buonissimi i peperoni cornetto ripieni ed anche i più classici peperoni quadrati, ma non troppo grossi, e si possono cucinare anche in padella. 

La mia ricetta è un classico mediterraneo, senza carne e dal sapore caratteristico dato da olive e capperi, non prevede neanche la cottura in forno.

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

4 peperoni quadrati di grandezza media
1 uovo grande
200 gr di pane raffermo
pangrattato q.b.
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
sale e pepe q.b.
prezzemolo tritato q.b.
1 cucchiaio di olive verdi tritate
1 cucchiaio di olive nere tritate
1 cucchiaino di capperi tritati
400 ml di salsa di pomodoro
olio extravergine d’oliva q.b

Tagliate a pezzi il pane raffermo e lasciatelo in ammollo in una coppa piena d’acqua per un paio di minuti. Potete utilizzare anche del pane fresco o del pancarrè. Strizzatelo e versatelo in una coppa più grande aggiungendo l’uovo, un cucchiaio circa di olio extravergine d’oliva, il formaggio grattugiato, i capperi tritati e le due varietà di olive. Salate e pepate a piacere, potete rendere il tutto più saporito unendo anche un pizzico di peperoncino. Infine aggiungete tanto pangrattato quanto basta a rendere il composto denso. Mi raccomando, non fate un composto troppo liquido altrimenti in cottura esce. Se non avete vegetariani in casa, potete aggiungere della scamorza affumicata o meno a dadini. Trasferite il composto in un sàc-a-poche, lasciatelo momentaneamente da parte e preparate i peperoni.
Rimuovete delicatamente la calotta e lasciatela da parte, servirà per chiudere il peperone una volta farcito, rimuovete anche gli eventuali filamenti e semini. Con estrema delicatezza (potete utilizzare anche un cucchiaio) farcite i peperoni. Adagiate sopra le calotte rimosse prima e adagiateli nella pentola dove precedentemente avevate versato la salsa di pomodoro salata a piacere e condita con un filo di olio evo. Fate cuocere finchè il peperone non risulta morbido e ben cotto.

Un vantaggio di questa ricetta: il sughino che si crea nella cottura dei peperoni, è perfetto e buonissimo come condimento per una pasta, per una focaccia oppure per uno sformato di riso.
Potete cuocerli anche in forno a 200° per circa 20-25 minuti.

debhdeh per @tantipensieri

Foto dell’autrice

Condividi

Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.